Suse Oliveira, Socio Fondatore dell'Associazione Nazionale della Nevralgia del Trigemino "Sconfiggere il Mostro" e della Organizzazione Brasiliani nel Mondo invita tutti gli ammalati e tutte le Associazioni Nazionali che si occupano del Dolore Cronico al 1° CONVEGNO NAZIONALE NELVRAGIA DEL TRIGEMINO che si realizzerà sabato, 27 Aprile del 2019, al Teatro Poliziano a Montepulciano (SI) Toscana.
La nevralgia del trigemino è una sindrome cronica, un disordine neuropatico che si manifesta con crisi di dolore lancinante nelle aree del volto innervate dal quinto nervo cranico: fronte e occhio, mandibola fino al mento o alla parte superiore della guancia.
Il trigemino è costituito, in realtà , da una coppia di nervi che si diramano simmetricamente sia a destra che a sinistra nella testa. Nella maggior parte dei casi il disturbo colpisce un solo lato del volto (unilaterale), più comunemente il lato destro.
Raramente, i pazienti colpiti da nevralgia del trigemino presentano dolore bilaterale.
Nelle persone affette, la stimolazione anche lieve di aree specifiche del volto (trigger points) può innescare un attacco doloroso. Le crisi possono essere scatenate da vibrazioni o contatti con la guancia (come ad esempio, durante la rasatura o l'applicazione del trucco), mentre ci si lava i denti, si mangia o si parla.
A causa dell'intensità del dolore, alcuni pazienti possono evitare queste attività quotidiane, poiché temono un attacco imminente. L'esatta causa della nevralgia del trigemino non è sempre compresa, ma si riscontra, nella maggior parte dei casi, un contatto tra il nervo trigemino e un vaso sanguigno, che decorre vicino. Questa prossimità esercita una compressione sulla terminazione nervosa, che determina un'alterazione funzionale per la quale il trigemino invia segnali anomali al cervello.
Meno comunemente, la nevralgia può essere causata da un tumore che comprime l'omonimo nervo. La nevralgia trigeminale può verificarsi come conseguenza dell'invecchiamento o può dipendere da altre condizioni patologiche: malattie del sistema nervoso centrale (come la sclerosi multipla), lesioni cerebrali, traumi, infezioni od altre anomalie.
La neuropatia è rara in soggetti di età inferiore ai 40 anni ed occorre più frequentemente nei soggetti di sesso femminile. Convivere con la nevralgia del trigemino può essere difficile, soprattutto se questa incide sulla qualità della vita: L'INTENSITÀ CON CUI SI MANIFESTA PUÒ ESSERE INVALIDANTE E PUÒ ANCHE PORTARE A DEPRESSIONE, CON SENTIMENTI DI ESTREMA TRISTEZZA O DISPERAZIONE CHE DURANO A LUNGO.
Suse Oliveira personalmente ringrazia le autorità e istituzioni del territorio per il supporto alla realizzazione di questa importante iniziativa nazionale. Ringrazia in particolari all'Associazione "Vincere il Dolore", i medici professori e la tutta la midia per la visibilità .
SIETE TUTTI INVITATI A QUESTO MERAVIGLIOSO EVENTO CHE È APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA!
0 Commenti