Conoscete la vera storia di Halloween?
Se credete che la festa più amata dai bimbi sia di origini americane vi sbagliate di grosso!
La festa di Halloween ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda quando vi era la dominazione dei Celti.

Halloween in Irlanda corrisponde a Samhain, il capodanno celtico. Dall'Irlanda poi la tradizione si ĆØ trasferita negli Stati Uniti grazie agli emigranti.
Ma facciamo un passo indietro: cosa significa Halloween?

Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow ĆØ la parola arcaica inglese che significa Santo: la vigilia di tutti i Santi.


I Celti, prevalentemente un popolo di pastori, scandivano il tempo in base ai tempi dell'allevamento.
Alla fine della stagione estiva, i pastori riportavano a valle le loro greggi per prepararsi all’arrivo dell’inverno e all’inizio del nuovo anno. Per i Celti dunque l'anno nuovo iniziava il 1° novembre non il 1° gennaio.

Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali. Fatto ciò, i Celti tornavano al villaggio con lanterne costituite da cipolle e festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animal uccisi.


In Irlanda poi si diffuse l’usanza di accendere torce e fiaccole e di lasciare cibo e latte per le anime dei defunti.