La Giornata Brasiliana della Coscienza Nera si celebra il 20 novembre in Brasile. 
La data onora Zumbi che è nato libero, a Pernambuco, ma è stato schiavizzato all'età di sei anni.

In seguito sarebbe tornato in patria e sarebbe stato il capo del "Quilombo dos Palmares". Zumbi è morto il 20 novembre 1695.

Lo scopo della Giornata Brasiliana della Coscienza Nera è di riflettere sull'importanza del popolo e della cultura africana in Brasile. Serve anche per analizzare l'impatto che hanno avuto sullo sviluppo dell'identità culturale brasiliana.


La musica, la politica, la religione e la gastronomia tra molte altre aree sono state profondamente influenzate dalla cultura africana. Questa è una giornata in cui si celebra e valorizza la cultura afro-brasiliana.

Nel periodo del Brasile coloniale, Zumbi simboleggiava la lotta dei neri contro la schiavitù subita. Zumbi è morto mentre difendeva la sua comunità e lottava per i diritti della sua gente.

Il "Quilombo dos Palmares", situato nello stato attuale di Alagoas, guidato da Zumbi, costituì la resistenza al sistema schiavo prevalente. Qui i neri, ridotti in schiavitù, acquistavano la loro libertà preservando la cultura africana nella colonia e vivendo al largo delle piantagioni e del commercio delle città vicine.

L'omicidio di Zumbi lo ha reso un mito tra gli africani schiavi e la sua storia è passata di generazione in generazione.

Zumbi combatté fino alla morte contro la schiavitù che è finita il 13 maggio 1888, circa 193 anni dopo la sua morte.