La storia della festa della mamma ci ricorda da sempre la donna più importante nella vita di ogni persona.

La mamma è la persona più importante nella vita di una persona e, per alcuni, equivale anche ad una grande amica.

La giornata in cui si celebra è un evento civile comune a tutti i paesi del mondo, anche se varia la data. In Italia e in Brasile questa ricorrenza si festeggia nella seconda domenica di maggio.

In Italia l’origine della storia della mamma riporta al 24 dicembre 1933 quando si iniziò a festeggiare la prima Giornata Nazionale della Madre e del Fanciullo, ma è solo nel 1956, che le mamme iniziano a celebrarsi nel mese di maggio.

Il senatore e sindaco di Bordighera, Raul Zaccari ed il presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, Giacomo Pallanca iniziarono a festeggiare la mamma a Bordighera, durante la seconda domenica di maggio.

Il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari ebbe l’idea di presentare al Senato della Repubblica un disegno di legge per istituzionalizzare la festa della mamma.

L’approvazione della legge a favore della festa della mamma provocò una vera e propria querelle in Senato. Da una parte si erano schierati quelli che la sostenevano, dall’altra quelli che pensavano che non fosse in nessun modo opportuno dare vita ad una legge costruita su sentimenti così intimi.

La storia della festa della mamma piaciuto tantissimo alla gente comune ed infatti tale ricorrenza si diffuse velocemente in tutta Italia e nel mondo intero.

"Mamma è sempre la Mamma".