La Festa dei Lavoratori si celebra il 1 ° maggio in diversi paesi del mondo.

Nel 1 ° maggio del 1886, migliaia di lavoratori sono scesi nelle strade di Chicago per chiedere migliori condizioni di lavoro, tra cui la riduzione della giornata lavorativa da tredici a otto ore al giorno. Lo stesso giorno, negli Stati Uniti si è verificato un grande sciopero generale dei lavoratori. 

Due giorni dopo gli eventi, un conflitto tra polizia e lavoratori ha ucciso alcuni manifestanti. Questo fatto ha generato rivolta tra i lavoratori, causando altri scontri con la polizia. 
Il 4 maggio, in un conflitto di strada, i manifestanti hanno lanciato una bomba contro la polizia, uccidendone sette. È stato il grilletto per la polizia di iniziare a sparare al gruppo di manifestanti. Il risultato fu la morte di dodici protestanti e dozzine di feriti.

Sono stati giorni importanti nella storia della lotta dei lavoratori per migliori condizioni di lavoro. Per onorare coloro che morirono nei conflitti, la Seconda Internazionale Socialista, che ebbe luogo nella capitale francese il 20 giugno 1889, creò la Giornata Internazionale dei Lavoratori, che sarebbe celebrata il 1 ° maggio di ogni anno.


Festa dei Lavoratori in Italia 

In Italia, appena si diffuse la notizia dell'assassinio degli esponenti anarchici di Chicago nel 1888, il popolo livornese si rivoltò prima contro le navi statunitensi ancorate nel porto, e poi contro la Questura della stessa città, dove si diceva che si fosse rifugiato il console degli Stati Uniti. Soltanto dopo decenni di battaglie operaie e lotte sindacali, le otto ore lavorative verranno dichiarate legali soltanto con il Regio decreto legge n. 692 del 1923.

La decisione in Europa in merito alla festività del 1º maggio, ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889, fu ratificata in Italia soltanto due anni dopo. 

Festa dei Lavoratori in Brasile 

In Brasile è stato riferito che la data è stata commemorata dall'anno 1895. Tuttavia, fu solo il 26 settembre 1924 che questa data divenne ufficiale, dopo la creazione del decreto n. 4.859 dell'allora presidente Arthur da Silva Bernardes. 
In questo decreto, Arthur Bernardes stabilì la data come festa nazionale, che dovrebbe essere intesa per la celebrazione dei martiri del lavoro e la fraternizzazione delle classi lavoratrici.

Tuttavia, negli anni '30 e '40, il presidente Getúlio Vargas iniziò a utilizzare la data per pubblicizzare la creazione di leggi e benefici sul lavoro.