
.
Bologna, 4 ottobre 2021 - Whatsapp down. Ko pure Instagram e Facebook. Una giornata da incubo per gli internauti e soprattutto per gli appassionati dei social. Come a volte è accaduto anche in passato, Whatsapp ha smesso di funzionare nel pomeriggio del 4 ottobre in Emilia Romagna, Marche e Veneto così come nel resto di Italia, mandando nel panico milioni di persone. La messaggistica online più utilizzata in Italia e due tra i maggiori social, tutti appartenenti a Mark Zuckerberg hanno registrato un blocco improvviso temporaneo.
Il guasto della connessione, questa volta, però, è durato molto più del solito: l'interruzione del servizio si è verificata intorno alle 17.30 ed è durata fino alla tardissima serata, quando Facebook, Instagram e WhatsApp hanno gradualmente ricominciato a funzionare.
Twitter invece ha funzionato regolarmente (così come Telegram e Signal): la notizia si è diffusa infatti attraverso gli hashtag #whatsappdown, #instagramdown e #facebookdown, che sono diventati velocemente trend topic. I motivi del down non sono ancora stati resi noti. E non si sa se il guaio abbia una correlazione con il grande flusso di utenti su internet.
Il New York Times ha provato a dare una spiegazione, fornendo le dichiarazioni di John Graham-Cumming, chief technology officer di Cloudflare, una società di infrastrutture web. A quanto sostiene l'esperto sarebbe un'errata configurazione dei server di Facebook, quindi un errore interno, la causa del down totale che ha investito per ore Whatsapp, Facebook e Instagram.
Facebook a picco in borsa
Il titolo di Facebook chiude la giornata di contrattazioni a Wall Street perdendo il 4,9%, in seguito al blackout del social media in tutto il mondo che riguarda anche WhatsApp e Instagram. Nelle contrattazioni after hours il titolo di Mark Zuckerberg recupera un pò guadagnando lo 0,17%.
Gli ultimi disservizi
L'ultimo disservizio che aveva interessato le tre app dell'ecosistema di Mark Zuckerberg risale allo scorso 19 marzo e quello ancora precedente al 3 luglio 2019. Il down di marzo scorso era durato 45 minuti. Nel caso del disservizio di oggi, gli utenti hanno segnalato problemi di accesso alle app, ma anche di connessione al server e di caricamento dei contenuti.
.
Fonte: ilrestodelcarlino.it
0 Commenti